Nuova occasione professionale in Lombardia: per accedere e poter partecipare al concorso, però, bisogna soddisfare alcuni criteri.
Il Comune di Ghedi, in provincia di Brescia, mette a disposizione una nuova occasione di lavoro. Calata nella ricca e florida Lombardia, il concorso offre un’occasione di lavoro a tempo indeterminato per gli esperti guidatori di scuolabus.

Il lavoratore sarà assegnato nell’Area Servizi Scolastici- Area operatori esperti. Per capire come accedervi, è bene conoscere i requisiti che il bando richiede, quali sono le modalità per candidarsi e tutte le informazioni necessarie per addentrarsi bene in questa nuova selezione pubblica della PA. Si rivolge, in particolare, a chi vuole continuare a lavorare come autista.
Requisiti generici e come avverrà la selezione
Per prendere parte al concorso per Autista nel Comune di Ghedi, in provincia di Brescia, bisogna soddisfare alcuni requisiti generici ma tassativi: Cittadinanza italiana o appartenenza a uno Stato membro dell’Unione Europea o a una delle categorie specificate nel bando; è necessario avere un’età compresa tra i 18 e l’età massima prevista dalle normative esistenti per il pensionamento.

Altro criterio richiesto è l’idoneità fisica completa per svolgere le mansioni associate al posto di lavoro in questione. Non si possono aver subito condanne penali o procedimenti penali in corso che limitino l’impiego presso la Pubblica Amministrazione, secondo le leggi in vigore dallo Stato.
Inoltre, bisogna essere in regola con gli obblighi militari, e bisogna poter esercitare il diritto di voto e godere dei diritti civili e politici; assenza di destituzione o dispensa da incarichi precedenti presso una pubblica amministrazione a causa di rendimento insufficiente, in base a normative settoriali; non essere stati licenziati per motivi disciplinari o legali simili né essere stati dichiarati decaduti per aver ottenuto la nomina o l’assunzione mediante documenti falsificati o affetti da vizi irrimediabili; assenza di condanne penali definitive per reati che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione; aver ottenuto la licenzia media.
Fondamentale, ovviamente, aver conseguito la patente di guida categoria D ed E, carta di qualificazione professionale del conducente per il trasporto di persone (CQC) per il trasporto di persone. Tutte queste patenti devono essere attualmente valide. Conoscenza di base della lingua inglese e competenza adeguata nella lingua italiana.
Il concorso prevede due test: la prima è un esame pratico con alcuni mezzi comunali dello scuolabus, la seconda invece è un esame orale su numerosi argomenti teorici di conoscenza dei mezzi, della PA e della sicurezza necessaria per non mettere a rischio la vita dei più piccoli. Le domande di candidatura devono essere presentate entro le 12 del 22 settembre 2023.